Titolo Progetto: Caratterizzazione dell’attivazione primaria di linfociti T in seguito a vaccinazione con un ceppo ricombinante di S. gordonii
Soggetto proponente: PROF. POZZI GIANNI
                                                                                           
Descrizione Progetto: Obiettivi / Finalità
| Attivazione primaria di linfociti T in seguito a vaccinazione con S. gordonii | 
Indicazione del Responsabile Progetto
| POZZI GIANNI | 
| Il Responsabile del Progetto (programma o fase di esso) garantisce il rispetto delle modalità di espletamento della collaborazione oggetto del contratto stesso, al solo fine di valutare la rispondenza del risultato con quanto richiesto e la sua funzionalità rispetto agli obiettivi prefissati. | 
Eventuale descrizione COMPLESSIVA Progetto
Obiettivo / Finalità
| Scopo del presente progetto è studiare l’attivazione primaria di cellule T antigene-specifiche in seguito a vaccinazione per via mucosale con un ceppo ricombinante di S. gordonii. Dal momento che la frequenza delle cellule T naive specifiche per un dato epitopo è molto bassa in vivo, verrà impiegato il sistema del trasferimento adottivo di linfociti T transgenici. Gli animali saranno immunizzati per via mucosale con un ceppo ricombinante di S. gordonii che esprime un antigene vaccinale di interesse. La proliferazione in vivo di linfociti T antigene-specifici sarà saggiata nei linfonodi drenanti il sito di immunizzazione, negli organi linfoidi secondari distali ed a livello sistemico. Al fine di caratterizzare disseminazione dei linfociti T in seguito all’incontro con l’antigene, verrà saggiata tramite analisi citofluorimetrica l’espressione di molecole necessarie per il ricircolo tra gli organi linfoidi secondari. | 
| Dovranno essere indicate le fasi/sottofasi e i tempi di realizzazione del progetto (arco di tempo complessivo). Si richiede di prevedere i tempi di realizzazione anche per le fasi del progetto che si estendono oltre l'anno, anche se in modo meno puntuale. Nell'ultima colonna devono essere indicati i risultati che si intende raggiungere per ciascuna fase. Il numero delle fasi deve essere proporzionato alla durata del contratto di collaborazione. | 
| 
 | Descrizione fasi e sottofasi Progetto | Tempi di realizzazione (n. giorni) | Obiettivi delle singole fasi | 
| 1 | • Crescita di un ceppo ricombinante di S. gordonii ed analisi citofluorimetrica (giorni 1-5) • Trasferimento adottivo (giorno 6) • Immunizzazione degli animale per via mucosale (giorno 7) • Sacrificio degli animale e prelievo organi linfoidi (giorni 8-16) • Analisi citofluorimetriche (giorni 17-22) • Analisi dei dati, preparazione grafici e stesura resoconto finale dei risultati ottenuti (giorni 23-30) | 30 | Caratterizzare le cellule T attivate in seguito alla vaccinazione per via mucosale con S. gordonii | 
Durata Progetto [giorni]: 30
| Il Proponente  | Il Responsabile Progetto |